Descrizione
Cenni storici - Il 27 marzo del 1887 il Consiglio Comunale, presieduto dal sindaco Francesco Frattin delibera la costruzione dell’attuale Municipio su un terreno acquistato dal Conte Tommaso Mocenigo Soranzo. Viene incaricato del progetto l’ingegnere-architetto Alvise Motta di Campocroce e dopo l’approvazione del modello esposto al pubblico, viene incaricata dell’esecuzione la ditta Perale di Mirano, sotto la guida dell’ing. Musetti. Il costo totale dell’opera è L. 45.515,15. L’inaugurazione avviene il 14 marzo 1889, giorno del compleanno del re Umberto I.
Nel nuovo palazzo municipale oltre agli uffici dell’Amministrazione Comunale trovano posto 6 aule scolastiche, le abitazioni dei maestri e del bidello, l’ufficio postale che è in funzione nel paese da appena un anno e l’ufficio telegrafico che sarà aperto nel mese di ottobre dello stesso anno. L’aspetto esterno dell’opera è di chiaro stile neoclassico.
Nel 1959 il Consiglio Comunale di Scorzè, presieduto dall’allora Sindaco Giuseppe Michieletto approva il progetto di restauro del Palazzo Municipale ed annesse aule scolastiche.
Nel 1977 l’Amministrazione, con Sindaco Flavio Michieletto, approva il progetto per l’ampliamento del Municipio nonché per la sistemazione della piazza adiacente.
Nel 1985 é stata inaugurata la nuova piazza comunale completata dalla fontana e dal monumento ai caduti "Olismo" realizzato da Simon Benetton.
Nel piazzale antistante il Municipio si sono svolti, per anni, il mercato del martedí e la sagra paesana fino alla realizzazione della Piazza Donatori di Sangue. L’ampliamento realizzato ha permesso di accogliere fino agli anni ’90 il Distretto Sanitario della locale Ulss ed ha dato la forma attuale dello stabile e della piazza.
Dal 2007, per circa tre anni, vi è stata la ristrutturazione completa dello stabile ed un suo ampliamento come da progetto redatto dagli Architetti Zampini di Mestre e Tombola di Padova. I lavori sono stati eseguiti dalla ditta “Innocente e Stipanovich srl” di Trieste. La realizzazione di un corpo nuovo ha permesso di intervenire nell’adeguamento funzionale degli uffici comunali senza dover modificare l’impianto ottocentesco originario, soggetto a vincoli da parte della Soprintendenza.
L'inaugurazione del restaurato Palazzo Municipale è avvenuta sabato 24 aprile 2010.
Dal 1 marzo 2007 fino al mese di maggio 2010 la sede del Comune di Scorzè è stata trasferita temporaneamente in Via Moglianese S. 29/A al fine di procedere al completo restauro dell'immobile.
Il 1 febbraio 2016 sono iniziati i lavori per la realizzazione della nuova Piazza Aldo Moro e della fontana dedicata al Dottor Giuliano De Polo, Presidente della Società Acqua Minerale San Benedetto SpA fino al 2004. Sabato 18 giugno 2016 ha avuto luogo la cerimonia di inaugurazione.
Modalità d'accesso
Assenza di barriere architettoniche.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Consultare l'orario degli ufficio di cui si ha necessità.
Punti di contatto
Ulteriori Informazioni
Costo: gratuito.
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025, 12:41